Art. 1 – REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ DELLA DOMANDA E SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere ai contributi le attività economiche, sotto qualsiasi forma d’impresa, che presentino i seguenti requisiti:
Art. 2 - ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
Il contributo è erogato a fondo perduto secondo le seguenti modalità:
a) L’ordine di ammissione delle domande verrà stabilito in rapporto al volume d’affari delle ditte richiedenti così come risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata per l’anno 2019, dando priorità alle imprese con volume d’affari meno elevato;
b) In subordine, ed a parità punteggio in base al criterio di cui al punto a), verrà considerato l’ordine di arrivo della domanda, dando priorità alle domande prevenute in maniera più tempestiva.
c) Il contributo verrà erogato nella misura massima di euro 500,00 per ogni impresa risultante beneficiaria.
d) Qualora le domande ammissibili dovessero eccedere il numero di 100, si procederà a riproporzionare l’importo del contributo riducendo lo stesso in ragione delle domande ammissibili, fino al raggiungimento dell’importo unitario minimo di euro 250,00. Il numero massimo di domande ammesse a contributo è pertanto pari a n. 200;
e) Al termine dell’istruttoria e della raccolta delle domande verrà stilata un graduatoria in base ai criteri di cui ai punti a) e b).
f) Qualora il numero di domande ammissibili dovesse eccedere il numero massimo di 200, le domande che si dovessero posizionare in graduatoria oltre tale posizione verranno automaticamente escluse dal beneficio. Per le stesse l’amministrazione si riserva di valutare la possibilità di concedere un contributo di importo analogo al minimo previsto (€ 250,00) mediante successivi provvedimenti amministrativi atti a reperire le risorse finanziarie necessarie a tale scopo;
L’impresa richiedente può presentare domanda per la concessione degli incentivi di cui al presente avviso anche qualora fruisca di altri finanziamenti o contributi pubblici (erogati da Provincia, Regione, ecc…) ad esclusione di quello richiamato al punto 9) dell’art. 1 del presente avviso;
Art. 3 – REQUISITI GENERALI
Tutte le imprese, i titolari o gli amministratori richiedenti - a pena di esclusione – oltre ad essere in possesso dei requisiti specifici di cui all’art. 1, devono necessariamente essere attive alla data di scadenza dell’avviso pubblico e possedere i seguenti requisiti generali alla data di presentazione della domanda:
Art. 4 - REGIME DEI MINIMIS
I contributi di cui al presente avviso sono concessi ai sensi del Reg. (CE) n. 1998/2006 del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti d'importanza minore «de minimis».
L’importo totale massimo degli aiuti di questo tipo ottenuti da una impresa non può superare, nell’arco di tre anni, i limiti d’importo previsti per le specifiche tipologia d’attività della normativa vigente.
Art. 5 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma di gestione istanze online del Comune, accessibile tramite SPID, CNS oppure login e password (previa registrazione) e sottoforma di dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, entro e non oltre le ore 23:59 del 30/01/2021;
Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda di contributo. Il suddetto termine di invio della domanda è perentorio e fa riferimento all’orario del sistema informatico di acquisizione.
La compilazione è guidata dal sistema.
Il Comune di Porto Sant’Elpidio, declina ogni responsabilità relativa a problemi di collegamento internet non riconducibili a malfunzionamento della piattaforma preposta alla raccolta delle domande
La domanda dovrà essere corredata a pena di esclusione dai seguenti allegati:
La richiesta di contributo non costituisce di per sé titolo per ottenere il contributo che sarà concesso solo dopo l’esame di tutte le richieste e della documentazione prodotta, e solo nei limiti delle risorse all’uopo destinate.
Art. 6 – ISTRUTTORIA
Al fine di verificare la completezza delle informazioni fornite e dei documenti allegati, nonché la sussistenza dei requisiti obbligatori previsti, e stilare la graduatoria di merito delle domande ammesse a contributo ai sensi del precedente punto 3, verrà istituita un’apposita commissione composta da:
La commissione prima di emanare la suddetta graduatoria in maniera definitiva si riserva la facoltà di richiedere tutte le precisazioni eventualmente ritenute necessarie ai soggetti richiedenti;
L’istruttoria si concluderà entro 30 giorni dalla data di termine della presentazione delle domande.
Dopo avere determinato l’ammissione o l’esclusione dalla graduatoria, sulla base della verifica dei requisiti e della documentazione pervenuta, verrà approvata, con apposita determinazione dirigenziale, l’elenco degli esclusi e la graduatoria degli ammessi con relativo valore del contributo.
Art. 7 - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi verranno erogati in un’unica soluzione mediante bonifico bancario entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione della domanda a contributo che farà seguito alla determina di approvazione della graduatoria.
Art. 8 - CONTROLLI
Ai sensi del DPR 445/2000 le attestazioni rese attraverso autocertificazione sono soggette a controllo, anche a campione, secondo le prescrizioni del presente avviso e le proprie disposizioni organizzative interne, da parte dei competenti uffici, anche successivamente alla fase di istruttoria delle domande. Ai fini del controllo le imprese beneficiarie sono tenute a consentire agli uffici che curano l’istruttoria, l’accesso alla documentazione in loro possesso. Verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rese e della documentazione inviata in sede di presentazione della domanda, potranno essere effettuate anche mediante il supporto del comando Guardia di Finanza territorialmente competente;
L’accertamento della non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, fatte salve le sanzioni previste dalla normativa vigente, comporta l’immediata decadenza dai benefici erogati ossia la revoca e l’integrale restituzione dell’incentivo eventualmente già concesso.
Art. 9 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento è la Dirigente dell’Area Servizi al Territorio e alle Imprese,
Arch. Giulia Catani .
Art. 10 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati acquisiti ai fini dell’applicazione delle agevolazioni sono trattati nel rispetto del R.EU (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali) n. 2016/679
I dati personali raccolti saranno trattati e diffusi anche con strumenti informatici:
I dati potranno essere inoltre comunicati, su richiesta, nell’ambito del diritto di informazione e accesso agli atti e nel rispetto delle disposizioni di legge ad esso inerenti.
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; in caso di rifiuto non sarà possibile procedere all’accettazione della pratica.
Il Responsabile e Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Porto Sant’Elpidio – Via Umberto I n. 485 – 63821 Porto Sant’Elpidio (FM).
Art. 11 – TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Ai sensi dell’art. 3 comma 1 della L. 136/2010, le agevolazioni erogate per effetto del presente avviso sono escluse dall’ambito di applicazione della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
ALLEGATO A - ATTIVITA’ NON SOSPESE DAL DPCM 11 MARZO 2020
COMMERCIO AL DETTAGLIO